Archivio | Ambiente RSS feed for this section

L’esercito delle befane arriva….

1 Gen

BefaneSeguendo una vecchia tradizione cilena ed in particolare nella zona di Talagante (vicino a Santiago) terra ho riprodotto a modo mio le immagini delle streghe che originalmente sono in patchwork ma in questo caso sono in cartapesta, ma sempre con la testa fatta con un cecio.

E un piccolo omaggio alla nostrana Befana nella attesa che si porti via tutto l’orrore del 2015… Abbraccio a tutti ed il migliore dei 2016!

Befane1Befane3

Non un sogno pallido (favole e racconti)

13 Dic

mostra di vari artisti (un illustratore e artigiani di ceramica e cartapesta) sul tema della favola.

 

Non un sogno pallido (favole e racconti)

 

Partecipano: Manfredi Ciminale (illustratore), Madras (Laboratorio di ceramica), Zibaldone di cose (laboratorio di cartapesta e riciclaggio)

 

Finiremo il 2015 e daremo insieme il benvenuto al 2016!

 

Inaugurazione Giovedì 17 dicembre dalle 18,30.CartolinaDiciembre-1

Le Lampade da sognare…

5 Mar

Autuno1Foglie d'inverno1Salice1SAM_0841

il prof. Giorgio Stabile terrà quattro conferenze dedicate all’Album 2000

3 Feb

 

Nei prossimi quattro giovedì di Febbraio, alle ore 19.00 presso la Libreria Assaggi in Via degli Etruschi 4 a Roma, il prof. Giorgio Stabile terrà quattro conferenze dedicate all’Album 2000, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana alla fine del secolo scorso come immagine retrospettiva del Novecento

 

 

 

L’Album 2000. Spazi Uomini Culture, costituito da due volumi contenenti circa 3000 immagini, fa parte dell’Appendice 2000dell’Enciclopedia Italiana che l’Istituto Treccani dedicò, in chiusura del XX secolo, alla civiltà del Novecento. L’Album si propose, attraverso un lungo discorso di immagini (con brevi didascalie e privo di testo), di illustrare spazi, uomini e culture del Novecento come in un film, secondo una sequenza di temi legati da un nesso non cronologico ma antropologico.

 

 

 

Nelle quattro conferenze a carattere seminariale e mediante proiezione su schermo delle sequenze dell’Album, Giorgio Stabile, già ordinario di Storia della Scienza all’Università La Sapienza e che dell’Album è stato ideatore e direttore, spiegherà e discuterà i molti aspetti, da quelli strettamente tecnici, a quelli culturali e teorici e, più in generale, ai più vasti temi della civiltà dell’immagine.

 

L’Album offre un discorso per immagini sul Novecento, con implicita l’idea che in un secolo coesistono tutti i secoli e che la storia di ogni secolo è comunque storia dell’insediamento dell’uomo sulla crosta terrestre. Le immagini non sono in serie cronologica o per discipline, ma per nuclei tematici che vanno dall’universo, alla biosfera, al territorio, all’insediamento umano, alle morfologie dell’abitare, ai modi del vivere e del convivere, sia come singoli sia come massa, fino alla morte e al lascito della cultura quale estremo segno impresso dall’uomo sulla Terra.

image002

Buone Feste!!!

24 Dic

Tutto il meglio in questo 2014 che arriva, sono i auguri di Zibaldone di coseCartolina2013

Mostra collettiva di fine anno: IL PIACERE DEGLI OCCHI

10 Dic

Vi aspettiamo nel laboratorio “Zibaldone di cose” (www.zibaldone.eu) per l’inaugurazione della mostra di pittura e fotografia IL PIACERE DEGLI OCCHI con la quale concluderemo il 2013.

Parteciperanno tutti gli artisti che hanno esposto le loro opere nel corso dell’anno: Cristina Armeni, Elisabetta Pizzichetti, Teresa Mancini, Darragh Henegan, Francesca Caracciolo, Cinzia Beccaceci, Miguel Angel Giglio.

Venerdì 13 Dicembre dalle 18,30.

Nel corso della mostra vi offriremo il  solito aperitivo, e anche la possibilità di interagire con le opere, vincendo simpatici premi.

“Zibaldone di cose” è nel quartiere San Lorenzo, in Via dei Marsi 1-3, angolo con Via di Porta Labicana. di fronte alle mura.

A presto!

Miguel Angel Giglio Bravo

CartolinaPiacere.indd

Immagine

Il gatto rotto… restauro.

27 Ott

Gatorotto0

La Lampada: Pink Organic

14 Mar

Pink Organic è una lampada in Organza, fibra naturale, rame e cemento. Creazione collettiva di Silvana Anello e Miguel Angel Giglio. Possiede tre luci alogene, di grande intensità e che giocando su i riflessi di colore, danno all’ambiente, dove si trova, una connotazione onirica, incantata, piena di grazia ed eleganza.
organicpink5 organicpink7 organicpink8

Scatole di carta pesta e ceramica a freddo su base riciclata.

29 Dic
Uno dei quattro elementi: Acqua…

Uno dei quattro elementi: Acqua…

Uno dei quattro elementi: Aria…

Uno dei quattro elementi: Aria…

Lato B

Lato B

Uno dei quattro elementi: Fouco…

Uno dei quattro elementi: Fouco…

Uno dei quattro elementi: Terra…

Uno dei quattro elementi: Terra…

Lato B

Lato B

Tre scatole interconnesse.

Tre scatole interconnesse.

Tre scatole interconnesse. Lato A

Tre scatole interconnesse. Lato A

Tre scatole interconnesse.Lato B

Tre scatole interconnesse.
Lato B

green movie film fest

27 Giu

L’ambiente incontra il cinema e propone il valore aggiunto della sostenibilità. Nasce Green Movie Film Fest, rassegna cinematografica con la direzione artistica di Marino Midena e promossa da Pentapolis, per sensibilizzare il pubblico ai temi ambientali e per coinvolgere la filiera produttiva cinematografica in pratiche “eco”. Programma Mercoledì 4 luglio h 20.00 – Presentazione del Green Movie Film Fest h 21.30 – Fireworks, regia di Giacomo Abbruzzese (IT, 21’) – If a tree falls, regia di Marshall Curry (USA, 85’) Giovedì 5 luglio h 21.30 – The Well, Water Voices from Ethiopia, regia di Paolo Barberi e Riccardo Russo (IT, 53’) – Scorie in libertà, regia di Gianfranco Pannone (IT, 73’) Venerdì 6 luglio h 21.30 – Thalassa, regia di Gianluca Agati (IT, 29’) – I morti di Alos, regia di Daniele Atzeni (IT, 31’) – La misura del confine, regia di Andrea Papini (IT, 79’) Madrina del Festival Valentina Carnelutti, attrice – regista *Tutte le proiezioni sono gratuite fino ad esaurimento posti