Archivio | Forma e colore RSS feed for this section

L’esercito delle befane arriva….

1 Gen

BefaneSeguendo una vecchia tradizione cilena ed in particolare nella zona di Talagante (vicino a Santiago) terra ho riprodotto a modo mio le immagini delle streghe che originalmente sono in patchwork ma in questo caso sono in cartapesta, ma sempre con la testa fatta con un cecio.

E un piccolo omaggio alla nostrana Befana nella attesa che si porti via tutto l’orrore del 2015… Abbraccio a tutti ed il migliore dei 2016!

Befane1Befane3

Corsi 2016….

21 Dic

Zibaldone di cose stagione di corsi 2016

 

Zibaldone di cose sta organizzando nuovi corsi per l’anno 2016. Saranno all’interno delle attività della associazioni ed speriamo di vedervi entusiasti partecipare a questi.

I orari saranno concordati una volta formati i gruppi.

 

Corsi di Pittura:

Corsi personalizzati di pittura per piccoli gruppi nei quali sviluppare in modo personalizzato la progressione e la conquista di uno stile personale. Partendo dai rudimenti del disegno e della teoria del colore per arrivare a l’utilizzo de i differenti media rendere il più autonomo e auto sufficiente l’allievo.

Supporti e basi:

  • Carta.
  • Legno.
  • Tela.

Tecniche:

  • Disegno a matita.
  • Carboncino e sangrie.
  • Matite colorate.
  • Tempere e terre colorate.
  • Tempere acriliche.
  • Olio.

Due o quattro ore a settimana per un costo di € 15,00 a lezione, non tutti i materiali saranno dati.

 

Corso di Riciclo – artigiana creativa;

Carta pesta;

  • Tipi di carta.
  • Tipi di lavorazione.
  • Tipi di colle.
  • Tipi di colori.
  • Tipi di fisativi e finiture.

La tecnica classica e le sue variazioni:

  • Il modello in tre dimensionali.
  • Lavorare su modelli, creazione del modello e messa in pratica.
  • Lavorazione su pasta di carta.
  • Lavorazione su rete metallica e strutture in legno.
  • Lavorazione a struttura libera, carta su carta.

Supporto continuo di nozioni per la creazione del proprio stile.

Due o quattro ore a settimana per un costo di € 10,00 a lezione, non tutti i materiali saranno dati.

Corso d'artigianato1aCorso d'artigianato1

 

Non un sogno pallido (favole e racconti)

13 Dic

mostra di vari artisti (un illustratore e artigiani di ceramica e cartapesta) sul tema della favola.

 

Non un sogno pallido (favole e racconti)

 

Partecipano: Manfredi Ciminale (illustratore), Madras (Laboratorio di ceramica), Zibaldone di cose (laboratorio di cartapesta e riciclaggio)

 

Finiremo il 2015 e daremo insieme il benvenuto al 2016!

 

Inaugurazione Giovedì 17 dicembre dalle 18,30.CartolinaDiciembre-1

Il nuovo libro di Gaia Lombardi Cenciarelli: “ROMA”

21 Feb

11006379_10206130324922199_2298942582848968624_nE uscito in libreria il nuovo libro di Gaia Lombardi Cenciarelli: “ROMA”   (della casa editrice 20090. lo potete trovare nel sito: http://www.20090.eu) libro tanto atteso da noi fans gia che Gaia è diventata un personaggio nel net e per noi che la conosciamo e sappiamo la sua passione per la scritta pensiamo che non si possa sbagliare a comprare e leggere e di conseguenza anche regalare i suoi libri.

ROMA promette grosse risate perchè con amore e molto sarcasmo ci presenta scene di vita quotidiana, pensieri e rielezione in torno alla città e i suoi abitanti, i suoi contrasti e il vivere quotidiano.

Credo sarebbe bello se dopo averlo letto ci confroteremo sulla lettura e aggiungeremo capitoli a questa galleria creata dalla nostra Gaia…

Buona lettura e poi spero mi saprete dire.

Mostra Arte-Artigianato NOTTURNA LAMPA.

9 Dic

CartolinaNat.indd

Cari amici,

 

Vi aspettiamo nella Associazione culturale “Zibaldone di cose” (www.zibaldone.eu) per l’inaugurazione della mostra di fantasie artigianali natalizia NOTTURNA LAMPA di Silvana Anello e Miguel Angel Giglio.

 

Venerdì 12 Diciembre dalle 18,30.

(mostra durerà fino al 9 Gennaio 2015)

 

“Zibaldone di cose” è nel quartiere San Lorenzo, in Via dei Marsi 1-3, angolo con Via di Porta Labicana. di fronte alle mura.

 

A presto!

 

Miguel Angel Giglio Bravo

Mostra di Pittura “Limite Persistente” di Miguel Angel Giglio

12 Ott

CartolinaMig.indd

Il mondo di Miguel Angel Giglio è un mondo di piccoli oggetti. Meglio ancora, di residui di oggetti, che sono stati dimenticati, spiegazzati, logorati dalla vita. È un mondo di materia post-umana, che ha smarrito la propria identità e funzione.

Il compito che il pittore si è dato è quello di osservare, comprendere, compatire.

È un compito etico e taumaturgico.

Egli sente la fatica dell’esistere, la frustrazione della marginalità, e a questa materia sofferente dedica inesauribile attenzione e cura paziente: sguardo dopo sguardo, pennellata dopo pennellata, la mano, guidata dal senso dell’animo, tenacemente dà a questi brandelli – tessuti spiegazzati, fili, reti, vecchi chiodi – un corpo incorruttibile, i cui riflessi risplendono nel buio. Così dall’ombra della storia nasce la dignità.

Franco D’intino

I draghi in carta pesta…

1 Mag

DragoA:BDraghettoAbbiamo ricevuto una commissione per fare 5 draghi di altezza di 120 cm in carta pesta… per ora abbiamo consegnato tre…

Le Lampade da sognare…

5 Mar

Autuno1Foglie d'inverno1Salice1SAM_0841

il prof. Giorgio Stabile terrà quattro conferenze dedicate all’Album 2000

3 Feb

 

Nei prossimi quattro giovedì di Febbraio, alle ore 19.00 presso la Libreria Assaggi in Via degli Etruschi 4 a Roma, il prof. Giorgio Stabile terrà quattro conferenze dedicate all’Album 2000, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana alla fine del secolo scorso come immagine retrospettiva del Novecento

 

 

 

L’Album 2000. Spazi Uomini Culture, costituito da due volumi contenenti circa 3000 immagini, fa parte dell’Appendice 2000dell’Enciclopedia Italiana che l’Istituto Treccani dedicò, in chiusura del XX secolo, alla civiltà del Novecento. L’Album si propose, attraverso un lungo discorso di immagini (con brevi didascalie e privo di testo), di illustrare spazi, uomini e culture del Novecento come in un film, secondo una sequenza di temi legati da un nesso non cronologico ma antropologico.

 

 

 

Nelle quattro conferenze a carattere seminariale e mediante proiezione su schermo delle sequenze dell’Album, Giorgio Stabile, già ordinario di Storia della Scienza all’Università La Sapienza e che dell’Album è stato ideatore e direttore, spiegherà e discuterà i molti aspetti, da quelli strettamente tecnici, a quelli culturali e teorici e, più in generale, ai più vasti temi della civiltà dell’immagine.

 

L’Album offre un discorso per immagini sul Novecento, con implicita l’idea che in un secolo coesistono tutti i secoli e che la storia di ogni secolo è comunque storia dell’insediamento dell’uomo sulla crosta terrestre. Le immagini non sono in serie cronologica o per discipline, ma per nuclei tematici che vanno dall’universo, alla biosfera, al territorio, all’insediamento umano, alle morfologie dell’abitare, ai modi del vivere e del convivere, sia come singoli sia come massa, fino alla morte e al lascito della cultura quale estremo segno impresso dall’uomo sulla Terra.

image002

Convegno: Paul Celan in Italia 2007/2014. Un percorso tra ricerca, arti e media.

25 Gen

Paul Celan (23 November 1920 – c. 20 April 1970) was a Romanian speaking german poet and translator. He was born as Paul Antschel into a Jewish family in the former Kingdom of Romania (now Ukraine), and changed his name to “Paul Celan” (where Celan in Romanian would be pronounced Chelàn, and was derived from Ancel, pronouncedAntshel),[1] becoming one of the major German-language poets of the post-World War II era.Celan_in _Italia_2007_2014