Archivio | Università la Sapienza RSS feed for this section

Incontro con Mario Martone

24 Nov

Bozza locandina Incontro con Martone - 26-11-2014Incontro con Mario Martone

Proiezione e commento di scene del film “Il giovane favoloso” con Mario Martone e Ippolita di Majo. L’incontro sarà Mercoledì 26 alle 17,30 nella aula magna del Rettorato dell’Università La Sapienza che è in Piazzale Aldo Moro 5.

Sarà presentato il volume con la sceneggiatura del film che contiene molte chicche sul processo creativo. Oltre a questo i curatori dell’incontro, prof. Novella Belluci e prof. Franco D’Intino presenteranno il risultato degli ultimi anni di ricerca del Laboratorio Leopardi che è il primo volume “Lessico Leopardiano”.

L’ingresso è libero.

Presentazione del Libro “Kamchatka” dell’autore argentino Marcelo Figueras.

25 Feb

Libro Argentino sulla vita di persone che devono nascondersi dal regime militare… Nasce da un film che l’autore, Marcelo Figueraspresentazione kamchatka  ha scritto per primo anche se gia era in cantiere il romanzo,(http://www.lasinodoroedizioni.it/novita/libro/123/kamchatka) che ora viene presentato in italiano alla libreria Assaggi (V. degli Etruschi, 4, San Lorenzo, Roma) il 28 febbraio alle ore 19

il prof. Giorgio Stabile terrà quattro conferenze dedicate all’Album 2000

3 Feb

 

Nei prossimi quattro giovedì di Febbraio, alle ore 19.00 presso la Libreria Assaggi in Via degli Etruschi 4 a Roma, il prof. Giorgio Stabile terrà quattro conferenze dedicate all’Album 2000, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana alla fine del secolo scorso come immagine retrospettiva del Novecento

 

 

 

L’Album 2000. Spazi Uomini Culture, costituito da due volumi contenenti circa 3000 immagini, fa parte dell’Appendice 2000dell’Enciclopedia Italiana che l’Istituto Treccani dedicò, in chiusura del XX secolo, alla civiltà del Novecento. L’Album si propose, attraverso un lungo discorso di immagini (con brevi didascalie e privo di testo), di illustrare spazi, uomini e culture del Novecento come in un film, secondo una sequenza di temi legati da un nesso non cronologico ma antropologico.

 

 

 

Nelle quattro conferenze a carattere seminariale e mediante proiezione su schermo delle sequenze dell’Album, Giorgio Stabile, già ordinario di Storia della Scienza all’Università La Sapienza e che dell’Album è stato ideatore e direttore, spiegherà e discuterà i molti aspetti, da quelli strettamente tecnici, a quelli culturali e teorici e, più in generale, ai più vasti temi della civiltà dell’immagine.

 

L’Album offre un discorso per immagini sul Novecento, con implicita l’idea che in un secolo coesistono tutti i secoli e che la storia di ogni secolo è comunque storia dell’insediamento dell’uomo sulla crosta terrestre. Le immagini non sono in serie cronologica o per discipline, ma per nuclei tematici che vanno dall’universo, alla biosfera, al territorio, all’insediamento umano, alle morfologie dell’abitare, ai modi del vivere e del convivere, sia come singoli sia come massa, fino alla morte e al lascito della cultura quale estremo segno impresso dall’uomo sulla Terra.

image002

Convegno: Paul Celan in Italia 2007/2014. Un percorso tra ricerca, arti e media.

25 Gen

Paul Celan (23 November 1920 – c. 20 April 1970) was a Romanian speaking german poet and translator. He was born as Paul Antschel into a Jewish family in the former Kingdom of Romania (now Ukraine), and changed his name to “Paul Celan” (where Celan in Romanian would be pronounced Chelàn, and was derived from Ancel, pronouncedAntshel),[1] becoming one of the major German-language poets of the post-World War II era.Celan_in _Italia_2007_2014

Buone Feste!!!

24 Dic

Tutto il meglio in questo 2014 che arriva, sono i auguri di Zibaldone di coseCartolina2013

Maratona Zibaldone alla Sapienza questo Martedì 26…

25 Nov

CartoZibamail.indd

Vi aspettiamo all’Università di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Lettere e Filosofia Martedì 26 Novembre –  ore 16-19 Aula I

 

per festeggiare la prima traduzione integrale in inglese dello Zibaldone di Giacomo Leopardi, a cura di Michael Caesar e Franco D’Intino (New York / Londra, Farrar Straus & Giroux / Penguin, 2013).

Scrittori, critici e studiosi leggeranno brani dello Zibaldone commentandoli brevemente.

 

Scrittori: Antonio Moresco, Elisabetta Rasy, Tiziano Scarpa

Critici: Lanfranco Binni, Luigi Blasucci, Fiorenza Ceragioli, Gilberto Lonardi

Studosi: Carlo Bernardini, Giorgio Stabile

 

e inoltre: cittadini, professori e studenti della Sapienza e delle altre università di Roma, docenti e studenti delle scuole, e l’Umana Compagnia.

 

A cura di Novella Bellucci e Franco D’Intino. Con il sostegno di “Lingue in transito” e Fondazione Christian Cappelluti. Con la partecipazione della Casa delle Letterature. Testimonianza di Mario Martone. Legge in inglese Giorgio Mariani. Coordina: Felice Cimatti. Saluti di Federico Masini e Roberto Nicolai.

 

Miguel Angel Giglio Bravo